Le varie etnie della Terza Era, ovvero tutte le razze comprese nella specie Homo che popolano il mondo di Redemption The Third Era, hanno un proprio idioma. Molti di questi sistemi linguistici sono influenzati dalla lingua ‘madre’ che era in uso in una determinata area geografica al momento della Catastrofe e che si sono poi evoluti arricchendosi di termini ed espressioni proprie. La capacità di comunicare con gli altri è una delle caratteristiche più spiccate dell’uomo e la comunicazione inter-razza è da sempre una delle sue prime necessità per stringere rapporti e stabilire legami sociali.
Proprio per facilitare gli scambi interpersonali anche fra razze diverse, si è sviluppata con il tempo una Lingua Universale riconosciuta a parlata dalla maggior parte degli individui che hanno fatto dei continui viaggi e commerci uno stile di vita e che viene impiegata nei rapporti che riguardano persone di etnie differenti. La Lingua Universale (genericamente chiamata ‘l’Universale‘) è formata da vocaboli ed espressioni derivanti dalle lingue in uso presso i vari popoli e per questo dinamica ed in costante evoluzione. Rispetto alle lingue attualmente in uso nella Terza Era, l’Universale ha una struttura di base molto semplice (soggetto, verbo e complemento) ed i termini che la compongono sono limitati. Questo lo rende un linguaggio di facile divulgazione e comprensione, ma molto latente in tutto ciò che è descrittivo o poetico. L’utilizzo dell’Universale è relegato al ‘bisogno’ di comunicare ed essere capiti da ‘tutti’ a scapito di tutto ciò che è ‘abbellimento estetico del linguaggio’ ed esula dal fine ultimo. Sebbene l’Universale sia una lingua parlata e scritta, in questo idioma non esistono né romanzi, né poemi, né canzoni perché la povertà di espressione non consente delle composizioni letterarie armoniche. Tutto ciò che è ‘arte linguistica’ viene lasciato alle altre lingue come il Salk (Salkiis) ricco di sostantivi e aggettivi, o il Tamiara (Tamiala) dalla fonetica dolce e di facile riproduzione, fino all’Umano che è l’idioma con il maggior numero di parole della Terza Era e che, rapportato ai giorni nostri è un intreccio di Inglese, Spagnolo e Mandarino. Un’altra lingua considerata ‘elegante’ è il Vampirico che rappresenta anche un’eccezione rispetto agli altri idiomi, infatti, partendo dal linguaggio originale parlato dai Vampiri ha subìto variazioni ‘guidate’ dovute allo studio, da parte di questa razza, dei testi in latino rinvenuti dalla Vecchia Era e considerata per questo una lingua ‘giovane’ e soggetta a continue evoluzioni.
La meccanica e la tecnologia sono al centro della vita dei Damas, questo non poteva che influenzare anche la loro lingua (Damarshan) che, per necessità, comprende una vasta gamma di termini ‘tecnici’ spesso inutilizzati dalle altre razze, ma indispensabili per la vita nella Spaccatura e per ogni tipo di testo scientifico o manuale d’istruzione. Il linguaggio Graunt (Grauntar) è quello di più difficile comprensione e riproduzione per le altre razze in quanto composto da suoni duri e gutturali che lo rendono ostico ad un orecchio poco esperto.
Indipendentemente dalle diversità linguistiche, quella della comunicazione è una priorità che abbraccia tutte le razze e non è insolito infatti che molti riescano se non a parlare, almeno a capire diversi idiomi oltre al proprio. In una discussione è buona abitudine, ed interpretato come segno di rispetto, salutare o ringraziare nella lingua dell’interlocutore, questo spinge anche i più pigri in fatto di istruzione a sforzarsi per imparare le più comuni frasi di convenevoli nel maggior numero possibile di lingue, accortezza che nelle situazioni più estreme può fare la differenza fra una vita ‘normale’ ed una brevissima.