Anche il mondo di Redemption The Third Era è popolato da vari tipi di fauna, alcuni feroci, altri più docili e che, con il passare del tempo, hanno imparato a coabitare con i nuovi popoli diventandone spesso parte integrante. Un esempio calzante in questo ambito è fornito dai Kepak, per il popolo dei Graunt, o dagli Scoiattoli Azzurri per quello dei Tamiara, ma ci sono anche esempi che più che di integrazione fra animali e popolazione ci mostrano una sorta di ‘reciproca tolleranza’ come nel caso dei Lupi Ghiacciati con i Vampiri.
La fauna come la popolazione è stata soggetta agli stravolgimenti dovuti alla Catastrofe avvenuta secoli prima che ha portato mutazioni, più o meno evidenti, sia dal punto di vista fisico, sia da quello comportamentale.
Qui di seguito troverete alcuni esempi con una piccola descrizione degli animali della Terza Era che popolano le città e gli spazi sterminati del Nuovo Mondo e dei loro rapporti con le etnie che gli sono più vicine.
GRAUNT – Kepak
I Kepak vengono considerati dai Graunt come veri e propri membri delle tribù all’interno delle quali forniscono assistenza in tutti gli ambiti. A seconda della razza a cui appartengono vengono impiegati come animali da soma o da corsa, per il lavoro ed in battaglia. La loro carne viene mangiata, il loro pelo usato per coperte e vestiario, le scaglie diventano parti di armi o ornamenti, la pelle conciata e le ossa lavorate per ricavarne ottimi utensili o affilatissimi coltelli color sabbia. Il loro corpo è ricoperto da folto pelo che si accorcia lungo le gambe e le orecchie ricordano quelle del comune asino. Sulla sommità della testa hanno un ‘triangolo’ di lisce scaglie che fungono da protezione, le scaglie ricoprono anche la parte frontale del petto, le spalle e la zona alta delle cosce ed il loro colore varia dal bianco al nero in concomitanza con la colorazione del vello. In battaglia sono molto temibili per la loro incredibile forza, resistenza e velocità.
SALK – Gatto delle Dune
Il Gatto delle Dune, tanto caro alla popolazione Salk, è la mutazione del più comune Serval, ma con una struttura fisica più compatta e meno slanciata. Anche le dimensioni sono ridotte rispetto al progenitore, ma risultano maggiorate rispetto al gatto domestico. Il manto, dello stesso colore della sabbia, presenta delle chiazze scure che possono assumere la forma di zebrature lungo la coda e le zampe, mentre danno al resto del pelo un aspetto maculato. Le orecchie sono molto grandi ed allungate e le zampe sono molto tozze e possenti rispetto al corpo. Del gatto comune conserva l’atteggiamento indipendente e l’eleganza intrinseca che tanto piace ai Salk, questo li spinge a circondarsi di questi felini e a condividere con loro anche le abitazioni.
UMANI – Cane
La Catastrofe, gli anni di stabilizzazione e le tribolazioni dell’umanità non hanno potuto cambiare il profondo legame di amicizia che da sempre lega uomo e cane, ciò è rimasto invariato anche nella Terza Era del mondo. Le razze di cani sono diventate così varie che nessuno si è più preso la briga di catalogarle, riferendosi a tutti i membri di questa specie semplicemente con il nome di ‘Cane’. Alcune di queste razze hanno pesantemente risentito degli sconvolgimenti dovuti alla Catastrofe subendo mutazioni che, nei casi più gravi, hanno intaccato gli aspetti comportamentali rendendoli aggressivi e pericolosi. Nei casi in cui le mutazioni hanno agito unicamente sul lato fisico, il rapporto di amicizia fra uomo e cane non è variato e rimangono i migliori amici che un avventuriero possa sperare di avere accanto a se per un viaggio o per la vita di tutti i giorni.