Uno dei nostri difetti maggiori è la pignoleria, siamo molto simili ai Damas in questo, e ciò ci porta ad allungare notevolmente i tempi di lavoro.
Le nostre carte nascono tutte seguendo lo stesso ‘lungo’ procedimento.
Si parte dall’idea del soggetto da ritrarre, la Figura. Tutte le informazioni che lo riguardano vengono inserite in un Format dal Creative Director (Silvia) che poi verrà passato al Disegnatore.
Il Format, oltre all’indicazione della razza e del sesso a cui appartiene la Figura, contiene:
- descrizione della posa;
- tipo di acconciatura;
- espressione che deve avere la Figura;
- tipo di vestiario;
- equipaggiamento;
- accessori indossati;
- indicazione con descrizione di eventuali tatuaggi o ferite;
- orientamento dei punti luce;
- dettagli tecnici relativi al file della Figura (dimensioni, risoluzione, ecc..).
Il Disegnatore oltre al Format riceve la descrizione dettagliata dei tratti somatici della razza a cui appartiene la Figura ed un taglio del Fondale su cui verrà collocata. Molto spesso tutto questo viene accompagnato da immagini esplicative che servono per la realizzazione di armi o accessori particolari.
Il Disegnatore, ricevuto il materiale, si mette all’opera e prepara un primo bozzetto in bianco e nero. Il Creative Director indica eventuali modifiche da apportare, ed il Disegnatore passa alla sistemazione ed alla realizzazione finale, dopodiché viene colorato o da un Colorista o dal Disegnatore stesso.
Quando la Figura è colorata, torna nelle ‘nostre’ mani per la seconda parte del processo. E’ a questo punto infatti che comincia la fase di adeguamento che porta il disegno della Figura a trasformarsi in vera e propria Carta da Gioco.
La Figura viene collocata sul Fondale definitivo che è lo stesso fornito ai Disegnatori e Coloristi, ma con risoluzione più elevata. In alcuni casi lo scenario può cambiare del tutto per motivi tecnici o perché, una volta concluso il lavoro sulla Figura, questa si presta bene anche per altri tipi di ambienti.
Durante questa fase entra in scena il nostro Main Illustrator (Andrea, che è anche il Disegnatore dei Fondali) che trovandosi di fronte una Figura ed un Fondale completi, li rielabora per aggiustare eventuali ombre, prospettive, punti luce e rendere il tutto più amalgamato ed accattivante. Sempre in questa fase si passa al posizionamento della Scocca (ovvero la cornice che incastona la Carta). Nonostante i Disegnatori e Coloristi che collaborano con noi siano bravissimi, gli interventi di Andrea a volte hanno del miracoloso, perché riescono a fondere perfettamente Figura, Fondale e Scocca, ovviamente aiutato da una ‘visione d’insieme’ che può avere solo chi ha ben presente l’ambientazione ed il mondo di Redemption The Third Era.
La Carta munita di Scocca, diversificata a seconda che si tratti di una Carta Eroe o di una Carta Personaggio, passa a questo punto nelle mani del Rules Creator (David) che inserisce le Caratteristiche di Base e le Skill della Carta.
A questo punto il nostro ‘disegno’ è diventato una vera e propria Carta da Gioco pronta per affrontare la fase di test atta a stabilire se le Abilità inserite siano calibrate o abbiano bisogno di aggiustamenti.