Redemption The Third Era – Razze: Damas

Facebooktwitter

Questa settimana vi facciamo conoscere la seconda delle razze che popolano le terre di Redemption – The Third Era, gli inventori e tecnologici Damas.

D a m a s

Emblema Damas

Emblema Damas

I Damas, ‘la Gente della Spaccatura‘, è la razza che più di ogni altra si adatta allo sforzo fisico.

Le spalle larghe, gli arti muscolosi, il torace ampio, la statura bassa e possente sono caratteristiche sviluppate con il lavoro svolto nelle loro miniere, al pari della pelle rosea e degli occhi chiari di chi è poco abituato a vedere i raggi del sole. I loro volti, dai tratti arrotondati e fanciulleschi, sono spesso accompagnati da capigliature rasate o cortissime, abitudine diffusa anche fra le femmine probabilmente dovuta al modo di fare che avevano i minatori di tagliarsi le chiome per impedire che intralciassero la visibilità durante il lavoro o che prendessero fuoco con le piccole candele fissate sui caschi che venivano adoperate in miniera prima dell’avvento della corrente elettrica.

I Damas abitano all’interno della Spaccatura, un gigantesco crepaccio apertosi su un’area pianeggiante contornata da impervie montagne avvolte da un’alba perenne. Due enormi piattaforme meccaniche sono l’unico accesso al fondo della Spaccatura. Qui si apre il centro di Ravanes, la capitale, da cui partono una serie infinita di grosse gallerie che portano alle zone residenziali della città e da lì alle altre città damas. Grossi portali in metallo, nascosti ad arte fra le rocce, possono essere sigillati per isolare e proteggere le caverne principali e tutti i livelli inferiori. Nelle profondità dei tunnel si nasconde la loro primaria fonte di sostentamento, il vapore.

l Damas scavano alla continua ricerca di nuovi soffioni boraciferi da cui produrre energia elettrica. Sono l’unico popolo, insieme ad Umani e Vampiri, che ne fa uso, ma rimangono gli unici ad aver fatto dello sviluppo tecnologico, una ragione di vita. Amanti della meccanica in modo viscerale, applicano questa specializzazione ad ogni aspetto della vita quotidiana, dalle tute da lavoro protette da piastre in metallo, ai guanti con coperture retrattili per le dita, dai caschetti da minatore colorati ed accessoriati con monocoli, lenti di ingrandimento e piccoli ventilatori alle cinture con appesi moltitudini di attrezzi, fino alla costruzione di macchinari più complessi come gli zaini a vapore che, coperti di cavi e valvole, oltre al trasporto di oggetti, vengono impiegati per refrigerare l’acqua, riscaldare cibi freddi o molto più spesso per fornire energia alle armi.

Queste, rarissime, sono rinomate per la potenza di fuoco e la precisione di tiro, ma ciò che le rende veramente famose, spesso penalizzandole negli scambi commerciali, sono gli intensi sbuffi di vapore e gli stridenti rumori che emettono durante l’utilizzo. Si vocifera anche che, grazie alla loro continua ricerca nel campo della scienza, i Damas siano giunti a creare armi tesla, funzionanti a patto di avere sempre a portata di mano un generatore di corrente o un cavo di alimentazione molto molto lungo.

Aperti alle altre razze e alle nuove idee, sono socievoli ed ottimi conversatori. Non hanno il culto del passato e tutto ciò che conta è il futuro ed il progresso tecnologico. Proverbiale è la loro cocciutaggine e caparbietà.

Uno dei modi di dire che li riguarda più diffuso fra le altre razze è “Più cocciuto di un Damas“, ma prima di adoperarlo è meglio essere certi di non avere nessuno di loro a portata di orecchio.

Vista la loro natura di inventori riescono a riciclare qualsiasi oggetto destinandolo ad un nuovo utilizzo indipendentemente dalla sua funzione originale, questo ha dato vita ad un’espressione molto in voga fra i Salk che si è ormai diffusa fra tutte le razze: “Se non sai a cosa serve, vendilo ad un Damas”.

Esempio Personaggio Damas

Esempio Personaggio Damas

Facebooktwitter

Lascia un commento