Redemption The Third Era – Our interview for 4Gamehz!!

Facebooktwitter

Thanks to 4Gamehz guys for this interview!

Original Link: https://www.4gamehz.com/2019/03/04/redevo-games-uno-studio-tutto-italiano-ecco-chi-sono/

RedEvo Games: uno studio tutto italiano. Ecco chi sono.

Hits: 32

Salve cari FollowHz!

Accade molto spesso che, in maniera un po’ frettolosa, qui nel bel paese molta gente tenda a snobbare opere e prodotti creati da nostri compatrioti (ciò vale per moltissimi ambiti, da quello musicale a quello dell’alimentazione , passando per quello automobilistico o addirittura dell’abbigliamento, cosa che risulta ancora più clamorosa se si tiene presente la grande eccellenza che da sempre il nostro paese detiene), e non fa certo eccezione il settore video-ludico, dove una una certa parte di pubblico rimane ignara delle interessanti realtà che la nostra scena sforna a ritmo sostenuto.

Una di queste è quella degli eroi dell’artigianato digitale di RedEvo Games, gruppo di entusiasti giocatori che, seguendo la loro propria inclinazione, hanno trasformato in attività lavorativa la loro grande passione divenendo prima gestori e poi sviluppatori di giochi elettronici.

La loro attività, svolta presso la cittadina di Sinalunga, in provincia di Siena, è portata avanti con strumenti semplici e dai costi piuttosto contenuti, ma con il talento e la tenacia propri dei veri amanti di questo mondo.

Composto di quattro elementi (Alessio, Andrea, David e Silvia) il gruppo ci ha gentilmente concesso l’immenso piacere e l’onore incommensurabile di poter scambiare alcune parole sulla loro carriera e sulla loro opera, il gioco di carte collezionabili di genere post atomico/apocalittico e steampunk RedemptionCCG (The Third Era) ormai giunto alla sua fase di completamento finale.

Ecco qui di seguito il testo dell’intervista rilasciata dai nostri:

Salve Ragazzi. Per prima cosa, vorremmo ringraziarvi per aver deciso spendere due parole con noi. Senza ulteriori esitazioni, parliamo un po’ della vostra attività di sviluppatori. Come è quando è nato il vostro team?

Il nostro team è nato ufficialmente nel 2012 in seguito alla vittoria in un bando provinciale in cui si richiedeva di presentare il nostro modello di azienda ed un’idea di progetto, e noi abbiamo presentato un gioco di carte collezionabili online. Ci sono voluti alcuni anni prima che RedemptionCCG prendesse realmente forma e diventasse il ‘nostro gioco’, ma la scintilla era già scoccata.

Come siete entrati nel mondo dei videogiochi?

Vista l’età dei membri del team siamo fra i fortunati che hanno potuto sperimentare gli anni d’oro delle sale giochi gremite di cabinati e flipper. Le ore pomeridiane passate con gli spicci in mano per giocare a quel gioco specifico non ci hanno lasciati indenni. Ad aggravare la situazioni ci sono state console come l’Olivetti Prodest PC1, il mitico Commodore64 e 128, l’Amiga500 e 1000 e vari altri dispositivi presenti all’epoca.

C’è qualche studio di sviluppo che, agli esordi della vostra carriera, vi ha in qualche modo ispirato?

Più che gli studi di sviluppo in se ad ispirarci sono stati i giochi che più ci hanno appassionato, siamo passati dagli albori dei classici Tetris, Pac-Man, Street Fighter a giochi per PC come Baldur’s Gate, Torment, System Shock fino a quello che più ha toccato i nostri cuori, ovvero Fallout 1 e 2.

Che opinione avete del settore dell’industria video-ludica?

Facendo questo lavoro abbiamo avuto la possibilità di conoscere molti sviluppatori indipendenti come noi, persone fantastiche che hanno deciso di mettersi in gioco spendendo tempo e denaro. A parte per le grandi case di software consolidate, lo scenario per i piccoli indipendenti non è dei più rosei, ed è un peccato, perché ci sono giochi bellissimi in giro che però non raggiungeranno mai il grande pubblico. Sembra retorica, ma l’Italia non è un paese pronto per sostenere questo settore, abbiamo amici sviluppatori che hanno dovuto spostare i loro studi fuori dall’Italia per non dover soccombere e questo è un grave danno per il nostro paese che in questo modo non sarà mai competitivo a livello europeo, figuriamoci a livello mondiale. Per scendere nel più piccolo basti pensare alle tante fiere del gioco e del fumetto che in questi anni ci stanno invadendo, ma che ancora oggi riescono ad offrire agli sviluppatori indipendenti al massimo la postazione gratuita, mentre all’estero sono previsti rimborsi totali per vitto e alloggio e contatti privilegiati con i publisher. Considerando quanto l’industria video-ludica stia crescendo a livello mondiale, non si può che constatare come l’Italia stia perdendo un altro treno.

Quale è il genere video-ludico che preferite?

Amiamo gli RPG anche se purtroppo non abbiamo sempre tempo disponibile per poterci giocare, quindi ci orientiamo verso generi più ‘veloci’, tipo sparatutto o puzzle game, ma anche tower defense e ovviamente i giochi di carte collezionabili.

Cosa ne pensate dell’odierna offerta video-ludica?

E’ un’offerta talmente ampia che averne un’idea è un’impresa titanica. Quello che pensiamo di base, non solo per i video giochi, ma anche per i film o le serie televisive, è che i remake sono deleteri e molto molto preoccupanti. Deleteri perché nella maggior parte dei casi sono assolutamente peggiori rispetto all’originale e talmente pessimi che a volte riescono ad intaccare e rovinarne anche il successo iniziale e preoccupanti perché denotano una totale mancanza di idee accoppiata alla smania di fare soldi facili. Purtroppo questa pratica sta colpendo anche il settore dei video giochi ed è una prassi che ci demoralizza.

Che cosa ne pensate della correlazione gioco=violenza?

Oggi ci sono avventure grafiche in cui puoi sposarti, avere figli, tradire il consorte, rubargli il patrimonio e sedurre qualcun’altro per ricominciare da capo, direi che la violenza è l’ultimo dei problemi per il settore dei videogiochi.

A parte gli scherzi, non vediamo una correlazione. E’ il carattere ciò che distingue le persone, se qualcuno è violento per natura, il gioco non lo peggiorerà sicuramente, né lo migliorerà ovviamente, al più potrà evidenziare quel lato del suo essere, quindi, da un certo punto di vista potrebbe anche risultare utile. Comunque, ormai da tempo, molti videogiochi ricreano i vari aspetti della vita reale e la violenza è uno di questi, così come nei film, nelle canzoni, persino nelle arti grafiche, ignorarla o peggio negarla non avrebbe senso, né aiuterebbe nessuno.

Attualmente state lavorando a qualche nuovo progetto?

Abbiamo qualche nuovo progetto in cantiere, uno in particolare che esula completamente dal mondo dei giochi di carte collezionabili, ma ancora è presto per parlarne, ci dispiace, ma dovremmo risentirci più avanti.

 

 

Per concludere, ancora qualche parola sulle caratteristiche di RedemptionCCG (The Third Era), così come descritto da RedEvo Games:

All’interno di questo mondo post apocalittico, abitato da esseri umani e da creature mutanti nate dalle radiazioni che tempestano gli ambienti spesso proibitivi di gran parte del pianeta, gli Eroi la fanno da padrone, elevandosi al disopra delle masse per guidare i propri seguaci nel difficile cammino della sopravvivenza in un mondo stremato, ma che vuole rinascere.

Il Giocatore sceglie il proprio Eroe, sceglie i suoi Seguaci e costruisce il mazzo per affrontare gli avversari all’interno del Dome, combinando fra loro le originali skill delle carte per elaborare strategie che lo conducano alla vittoria di avvincenti partite PvP oriented.

L’Applicazione, oltre alle varie aree di gioco vero e proprio, comprende:

– un calendario di premi mensili che ogni giorno garantisce al Giocatore Crediti o Tappi, le due monete presenti all’interno del gioco;

– lo Shop, per l’acquisto di Bustine, Crediti, Energia e Tappi;

– la Collezione, dove il Giocatore trova raccolte tutte le Carte in suo possesso;

– i Mazzi, dove oltre alla costruzione del mazzo si trovano 10 slot di memoria per conservarli;

– il Mercato, una delle innovazioni di RedemptionCCG. E’ il luogo dove si possono vendere le Carte stabilendone il prezzo in Tappi o acquistare quelle messe in vendita da altri giocatori. Sul Mercato sono visibili fino a 12 Carte e vengono aggiornate ogni ora, il timer presente sulla pagina indica il tempo rimanente per il prossimo refresh. Le Carte rimarranno in vendita per 5 giorni, al termine dei quali, se invendute, torneranno nella Collezione del Giocatore;

– il Mercato Personale, al quale si accede dal Mercato e che è composto dall’insieme delle Carte messe in vendita dal Giocatore.

Dentro il gioco è poi presente un’area Test dove il Giocatore ha modo di testare i mazzi appena costruiti senza incidere e penalizzare la propria classifica Ladder. Gli scontri avverranno contro mazzi guidati dalla IA, ma che appartengono di fatto ad altri Giocatori e quindi reali.

RedemptionCCG al momento è disponibile in italiano e inglese ed è presente sul Google Play Store (attualmente solo per Android, entro breve anche per iOS) ed è scaricabile gratuitamente prevedendo il buy in game a discrezione del Giocatore.

 

Per maggiori info è possibile consultare le pagine Twitter, InstagramWikiA (ITA) (UK) del gioco.

 

 

Facebooktwitter

Redemption The Third Era – New Expansion Set ‘On the streets of NewCity’

Facebooktwitter

NewCity is the capital of lands of Humans, it already existed in Old World pre Catastrophe and today is the largest city of Third Era. The city is mainly inhabited by Humans, but it is well known and very popular with members of all the other races that are looking for easy gains, protection and fun.

With ‘In the streets of NewCity’ expansion you will get a new single player game mode and you will venture into the lands of Humans. You will make 36 fights against predefined Decks and among the rewards you get there will be two Special Edition Cards and over 3000 Credits. Have fun!

 

Facebooktwitter

Redemption The Third Era – Our interview for La Valdichiana

Facebooktwitter

Thanks to La Valdichiana for interviw!

Original Link:

RedEvo Games: una software house indipendente di Sinalunga

RedEvo Games: una software house indipendente di Sinalunga

Che i videogiochi siano ormai diventati l’ottava arte è accettato anche dagli ambienti più ostili all’innovazione, e persino in territori di provincia, lontani dal fervore delle grandi città, è possibile trovare gruppi di appassionati che non si limitano a giocarli, ma si impegnano per progettarli, produrli e distribuirli. La nostra redazione ha incontrato i fondatori di RedEvo Games, una giovane società produttrice di videogiochi di Sinalunga che ha di recente lanciato un videogioco chiamato Redemption CCG.

RedEvo Games è una “software house” indipendente, nata da un gruppo di amici che condividono la passione per i giochi, che amano definirsi artigiani: usano strumenti semplici per creare videogiochi apprezzabili e unici, in maniera libera e autonoma. La squadra è formata dal game designer e developer David Baldo, dalla graphic designer e social media manager Silvia Rencinai, dal software developer Alessio Gennari e dal graphic designer e illustratore Andrea Picciafuochi (che forse già conoscete per il Mercante in Chiana).

Il team di RedEvo Games

Come vi sentite a sviluppare videogiochi a Sinalunga? Il territorio è ricettivo alle vostre idee oppure avete trovato delle difficoltà?

“Questa non è proprio una terra fertile per i videogiochi, la provincia può creare dei problemi, ma anche noi viviamo tutti in provincia. Se vivi a Firenze o a Roma magari puoi appoggiarti a degli altri gruppi di giocatori, avere maggiore confronto… comunque, non ci arrendiamo.”

Il vostro gioco di punta è “Redemption”, un videogioco di carte collezionabili che può essere scaricato gratuitamente dall’Android Store. Potete parlarcene meglio?

“Il gioco è ancora in versione beta, ma ci stiamo lavorando ormai da tre anni. È un CCG, ovvero un gioco di carte collezionabili, che può essere giocato gratuitamente. Abbiamo però utilizzato un’ambientazione originale, figlia di precedenti esperienze di nostri soci avute con la gestione di altri tipi di giochi. Le meccaniche di gioco sono ispirate parzialmente a Magic The Gathering, con molta attenzione all’aspetto strategico. Redemption vuole essere un gioco adatto a tutti, in cui una partita dura circa otto minuti, ideale da giocare mentre si è in fila, sui mezzi pubblici o in pausa dalle attività quotidiane.”

Parlateci di più dell’ambientazione: qual è il mondo di gioco di Redemtpion?

“L’ambientazione è post-apocalittica, originale e completa, l’interfaccia di gioco con dei monitor a fosfori verde di gusto retrò ricorda la saga di Fallout, uno dei nostri giochi preferiti. Il pianeta è la Terra, ma non si sa che cosa abbia causato l’apocalisse; il pianeta è bloccato sul suo asse e mostra sempre la stessa faccia al sole, così si sono sviluppate nuove razze, società e culture nella fascia equatoriale, che è l’unico lembo vivibile. Gli Umani sono sempre la razza predominante da cui tutte le altre discendono, ma a loro si sono affiancati altre razze che hanno imparato a manipolare e utilizzare le radiazioni che impregnano l’aria e il suolo, che racchiudono nella loro essenza elementi fantasy, steampunk e cyberpunk. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!”

Tomonobu Itagaki di Ninja Gaiden prova Redemption a Roma

Ci sono già molti giocatori interessati?

“Da quando abbiamo lanciato il gioco nell’Android Store abbiamo ricevuto molto interesse. Abbiamo già raggiunto 5mila utenti, con circa 100 giocatori connessi ogni giorno. I più attivi al momento provengono da Italia, Stati Uniti e Canada. Sta crescendo il movimento e l’interesse nei confronti di Redemption, contiamo di espanderci ancora di più nel mercato estero non appena verremo inseriti nell’App Store della Apple.”

Come RedEvo Games avete partecipato a fiere di settore per promuovere i vostri giochi?

“Sì, negli ultimi mesi abbiamo partecipato a molte fiere, a Modena, Milano e Bologna. Lo scorso anno ci siamo presentati come indipendenti al Lucca Comics & Games, mentre siamo tornati proprio da pochi giorni dalla GameRome 2018, in cerca di nuovi finanziatori e publisher. Stiamo lavorando alla presentazione e al lancio ufficiale di Redemption, ma è già possibile provarlo sul proprio dispositivo mobile attraverso il Play Store di Android cercando Redemption CCG.”

State lavorando anche ad altri progetti?

“Sì, anche se Redemption è il nostro progetto principale. Nei momenti liberi lavoriamo anche ad altro: un gioco tower defense e un’avventura grafica in due dimensioni, sempre sullo stile dei giochi anni ’90, ma per il momento non possiamo dire altro!”

Non ci resta che fare un grande in bocca al lupo a questa giovane software house indipendente, che da Sinalunga sta lanciando i suoi giochi nel mercato internazionale. Se siete curiosi potete contattarli nel sito ufficiale di RedEvo Games, oppure provare Redemption CCG scaricandolo gratuitamente dall’Android Store.

Facebooktwitter